studi e riflessioni di un autodidatta

sulla dialettica caso-necessità

venerdì 17 gennaio 2020

Abc o Uvz della storia?

›
In data 08/03/2017, dopo l'uscita del mio post sul Truman show, aspetto. Che cosa aspetto? Un segnale che mi faccia capire se il mio pa...
3 commenti:
martedì 17 dicembre 2019

Scienza, meglio un po’ più slow (di Luca Carra)

›
Pubblicato il 01/05/2017 Editoria scientifica Gianfranco Pacchioni, chimico e scienziato dei materiali, prorettore in Bicocca, ha scritt...
2 commenti:
lunedì 9 dicembre 2019

La ricerca scientifica negli Usa: un primato mondiale tutto a stelle e strisce*

›
"Scienza e società" Politica della ricerca Articolo di Pietro Greco, che, ormai, si occupa sempre meno di teoria della scienz...
giovedì 5 dicembre 2019

Come Boniolo affronta la probabilità

›
Vediamo come Boniolo concepisce la probabilità in riferimento al caso: "Ritorniamo adesso al caso (inteso come evento casuale o come p...
lunedì 2 dicembre 2019

Come Boniolo privilegia la probabilità

›
Boniolo considera che cosa avviene dentro la cellula dove "le catene molecolari sono tenute assieme da legami covalenti e che tra le p...
venerdì 29 novembre 2019

L'Asia, ma ancor di più l'Eurasia, è destinata ad essere padrona del mondo

›
Ma c'è da chiedersi: l'America accetterà di perdere l'egemonia mondiale o cercherà  di mantenerla, anche a costo di minacce nuc...
domenica 24 novembre 2019

Il problema della crisi economica e finanziaria

›
Spunti di riflessione tratti da "EUFORIA E PANICO storia delle crisi finanziarie" 1981, di Kindleberger. LE CRISI sono come...
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.